IL SOCCORSO ISTRUTTORIO: STRUMENTO VERSATILE NELLE MANI DEL PROFESSIONISTA CAPACE
Soccorso-istruttorio-Nicola-Ibba

Il soccorso istruttorio è uno strumento presente in ogni ambito del procedimento amministrativo.

Nell’ambito della disciplina sugli appalti, il soccorso istruttorio è disciplinato dall’art. 83 del d.lgs. n. 50/2016, il cosiddetto ‘codice degli appalti’.

Gli operatori economici, che partecipino ad una procedura di gara, possono sanare eventuali lacune della documentazione presentata, proprio tramite questo strumento.

Nello specifico, il soccorso istruttorio permette di sanare le carenze di qualsiasi mancanza, incompletezza o altre irregolarità essenziali della domanda e del documento unico di gara europeo.

Sono, tuttavia, escluse da questo rimedio tutte le carenze che riguardino l’offerta tecnica e l’offerta economica.

Ad una prima lettura, lo strumento sembrerebbe tutt’altro che versatile, tuttavia diversi interventi del Giudice Amministrativo hanno permesso di ampliare il raggio d’azione del soccorso istruttorio.

In particolare, la magistratura amministrativa ha di recente affermato alcuni principi innovativi in merito a tale istituto con alcune pronunce innovative.

Tale orientamento sostanzialistico, dunque, consente l’utilizzo del soccorso istruttorio anche per chiarire e specificare l’offerta tecnica o economica, a condizione che non si aggiungano ulteriori elementi rispetto a quelli originariamente contenuti nella busta.

Sul punto si richiama recentissima giurisprudenza secondo cui: “L’acquisizione di semplici chiarimenti su alcune voci dell’offerta, in un momento successivo alla scadenza del termine di presentazione non determina tuttavia un mutamento dell’offerta tecnica, che rimane del tutto inalterata, con la conseguenza che, anche in considerazione di un principio del favor partecipationis, la proceduraseguita dalla Commissione, al fine di acquisire le dichiarazioni di cui si tratta, non può ritenersi illegittima” (T.A.R. sez. I, – Cagliari, 11/03/2019, n. 215).

Il termine per produrre la documentazione richiesta sarà sempre di 10 giorni, in modo da non rallentare le procedure di gara.

Per approfondimento, analisi di problematiche specifiche o qualsiasi altro dubbio non esitare a contattarmi.

Avv. Nicola Ibba

Articoli recenti

LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

Con la locuzione evidenza pubblica si indica la procedura che la pubblica amministrazione (PA) è tenuta a seguire al fine di giungere alla stipula di un contratto di diritto privato. In altre parole, è il procedimento necessario per poter svolgere la sua attività...

SOSPENSIONE CAUTELARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

SOSPENSIONE CAUTELARE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

In questo articolo intendo offrire una panoramica sul quadro delineato dall’art.55-ter del D.Lgs. 165/2001, all’interno del quale si colloca l’istituto della sospensione cautelare dei dipendenti pubblici coinvolti in procedimenti penali. Procedimento disciplinare e...

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI

I requisiti di partecipazione sono degli attributi necessari che vengono richiesti dalla legge o dalla stazione appaltante nel bando di gara e con i quali i concorrenti dimostrano di possedere le capacità di eseguire correttamente l’opera, la fornitura oppure il...