DECRETO CURA ITALIA: REQUISIZIONI IN USO O IN PROPRIETÀ
Decreto-cura-italia-requisizioni-Nicola-Ibba

L’emergenza Covid-19 si sta diffondendo sempre di più nel nostro Paese e il Governo, per far fronte alla situazione di difficoltà economica nella quale rischia di trovarsi l’intera Nazione, ha emanato una manovra definita “poderosa” che stanzia 25 miliardi di euro

I poteri dello Stato

Il nuovo decreto prevede non solo pene per chi non osserva le disposizioni, ma anche aiuti economici, fiscali e finanziari alle famiglie, imprese e lavoratori disciplinando inoltre i poteri dell’autorità pubblica. In particolare, l’art. 6 del decreto è rubricato “requisizioni in uso o in proprietà”cioè disciplina i casi in cui l’amministrazione può prendere un bene che appartenga a un cittadino, senza che questo possa opporsi. Tra i beni che l’amministrazione può “requisire” rientrano:

  • beni mobili (requisizione temporanea non superiore ai sei mesi): 
  • beni immobili. 

Quali tipologie di beni?

Tra i beni mobili che possono essere requisiti per un breve periodo rientrano tutti i beni utili alle cure o alla prevenzione: mascherine, materiale medico chirurgico, equipaggiamenti vari. Infatti, nella norma si fa riferimento a “requisizione in uso o in proprietà di presidi sanitari o medico-chirurgici, nonché di beni mobili di qualsiasi genere occorrenti per fronteggiare l’emergenza sanitaria”.

Per i beni immobili, si dispone invece che la requisizione può essere disposta con riferimento ad alberghi, ovvero altri palazzi o locali che siano idonei ad ospitare pazienti e personale medico. L’intento è quello di aumentare il più possibile i posti disponibili per la cura dei contagiati, considerando che ormai il sistema sanitario è al collasso. Ovviamente, ai proprietari dei beni requisiti verrà corrisposta una somma di denaro a titolo di “indennità”, calcolata in base al valore del bene o ai giorni di requisizione.

La finalità

Questo potere attribuito all’amministrazione è simile ai provvedimenti di “espropriazione”, con cui il soggetto pubblico toglie la proprietà di un bene a un soggetto privato per “motivi di pubblica utilità”, sempre dietro il pagamento di un’indennità. Se ne distingue perché in questo caso la requisizione ha un termine.

Lo scopo è chiaro: in situazioni di “interesse pubblico” come l’emergenza che stiamo vivendo, vi è il bisogno di strutture e di mezzi che lo stato può non avere (o magari non sono sufficienti). In questi casi specifici si devono ottenere dagli stessi cittadini, poiché l’esigenza sanitaria ha la priorità e dunque giustifica il sacrificio dei diritti privati per far fronte ai problemi in cui si ritrova l’intero Paese.

Avv. Nicola Ibba 

Articoli recenti

AUTOCERTIFICAZIONE: PROFILI PENALI

AUTOCERTIFICAZIONE: PROFILI PENALI

L’emergenza sanitaria con le sue regole restrittive ha portato nelle nostre vite un nuovo “oggetto”, sconosciuto ai più: l’autocertificazione. Come le chiavi di casa è diventato uno strumento indispensabile per uscire dalla nostra abitazione. L’autocertificazione è un...

CORONAVIRUS: QUALI CONSEGUENZE PER GLI IMPRENDITORI?

CORONAVIRUS: QUALI CONSEGUENZE PER GLI IMPRENDITORI?

Le preoccupazioni che derivano da questa nuova situazione nella quale stiamo vivendo sono plurime, infatti oltre alla salute pubblica desta particolare preoccupazione la situazione economica. Molti dubbi riguardano anche le conseguenze che la crisi economica avrà sui...

COME DIFENDERSI DAL CORONAVIRUS? SARDEGNA VS COVID-19

COME DIFENDERSI DAL CORONAVIRUS? SARDEGNA VS COVID-19

L’Ordinanza n.5 del 9 marzo 2020 della Regione Sardegna, a causa dell’attuale emergenza sanitaria, ha predisposto delle misure di contenimento del contagio per tutelare il più possibile la popolazione sarda. Le cause delle limitazioni Nonostante la nostra insularità...