LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

Con la locuzione evidenza pubblica si indica la procedura che la pubblica amministrazione (PA) è tenuta a seguire al fine di giungere alla stipula di un contratto di diritto privato. In altre parole, è il procedimento necessario per poter svolgere la sua attività...
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AGLI APPALTI

I requisiti di partecipazione sono degli attributi necessari che vengono richiesti dalla legge o dalla stazione appaltante nel bando di gara e con i quali i concorrenti dimostrano di possedere le capacità di eseguire correttamente l’opera, la fornitura oppure il...
LA PROROGA TECNICA DEI CONTRATTI PUBBLICI

LA PROROGA TECNICA DEI CONTRATTI PUBBLICI

Secondo l’ordinamento dei contratti pubblici di appalto per forniture, lavori e servizi è obbligatorio programmare per tempo i contratti che si andranno a stipulare. La durata dei contratti deve essere predeterminata e indicata nella documentazione di gara, chiamata...
I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI

I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI

La gara d’appalto viene disciplinata dall’insieme di regole presenti in un bando di gara che, secondo l’art. 64 del Codice, deve sempre contenere alcune informazioni essenziali. Tra queste informazioni deve necessariamente essere presente il criterio di aggiudicazione...